COMITATO ITALIANO COUNSELING
(Ancore, Aico, Faip, Sicool)
Convegno Internazionale
ACCREDITARE IL COUNSELOR E DIFFONDERE IL COUNSELING
CERTIFY COUNSELORS - DIFFUSE COUNSELING
Roma del 27 e 28 ottobre
Sala Palasciano
Croce Rossa Italiana
Via Toscana
Sabato 27 h. 15 L'ACCREDITAMENTO DEI COUNSELOR
Il counseling è una realtà professionale socialmente percepita, compresa e censita attraverso i Registri del CNEL (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro). L’accreditamento del Counselor sulla base di standard nazionali ed internazionali è un passo essenziale per far crescere la figura del counselor e la qualità della formazione.
Chairman: Vincenzo Masini, PREPOS - Università di Perugia
M. Barra, C.R.I., Il Counseling dell’emergenza
T. Clawson, NBCC-USA, L’accreditamento internazionale dei counsellor in tre continenti (Asia, Africa, America)
A. Szilagy, NBCC - European Staff, Polonia, L’emergenza del Counseling professionale in Romania - Il contesto Europeo
V. Makarov, PPL, United Counselors of Russia. Il counseling nell’era del cambiamento nella Federazione Russa
M. Haritou Fatourou, EAC, Grecia, Counseling senza frontiere
G. Lupoi, COLAP, L’accreditamento delle professioni non regolamentate
S. Dalolio, ANCORE, La comparazione tra i codici deontologici
D. Toneguzzi, AICo, La formazione del counselor formatore
E. Bacchini, SICOOL, L'accreditamento internazionale del counselor
A. Corbinelli, FAIP, La copertura assicurativa per il counselor
Domenica 28 h. 9 LA DIFFUSIONE DEL
COUNSELING
La diffusione delle skill counseling o “le abilità di counseling” investe i settori e le attività professionali nelle quali vengono richieste abilità relazionali, etiche, di gestione delle emozioni, di capacità di orientamento, di costruzione di futuro e di sostegno.
Chairman: Roberto Parrini, IRPS
G. P. Quattrini, AICo, La relazione di aiuto e la sua attuale diffusione sociale
L. De Marchi, IPUE, Counseling Politico
A. Ravenna, CNCP - AICo, La pratica del counselling nel contesto sanitario italiano
M. Catalucci, Professional Academy, Il counseling estetico
D. Ferraris, O.M., Il counseling educativo
E. e M. Zadra, Istituto Maithuna, Il corpo nel counseling alla coppia
L. Bracciodieta, IKOS AgeForm, PNL e Sinergologia, un supporto eccellente per il counselor
D. Poggiolini, IKOS AgeForm, Counseling Filosofico
D. Mariotti, Komidè, La funzione sociale del counseling e la qualità della vita
L. Altomare, Ordine Psicologi della Calabria, Il Counseling e la Psicoterapia
F. Bellino, Università di Bari, Counseling e Bioetica
B. Bonvecchi, IPAE, Il Counseling e l'evoluzione psicoantropologica dell'uomo e della società
A. Vannucci, IGR, Il counseling "psichiatrico"
A. Lo Iacono, PSICOUMANITAS, Group counseling
S. Russo, SIMP, Storia e criteri della psicoterapia
G. Bassi, R. Zamburlin, Centro Studi Psicanalisi, Dinamica della rabbia
L. Barbagli ed E. Mazzoni, PREPOS, Le skill counseling
G. Sorgi, IPAE, Counseling: recupero delle emozioni, un ponte tra arte e comunicazione
L’organizzazione del convegno è curata dallo staff di PREPOS S.A. per conto del C.I.C.
Il pagamento di 50 € dell'iscrizione può essere effettuato con bonifico bancario a PREPOS C/C 00040928446 di Unicredit, ABI 02008, CAB 72240, CIN O. Indicare nel destinatario PREPOS.
Il convegno è valido per 12 ore di aggiornamento annuale per counselor
The Congress is supported by:
La
Federazione Nazionale delle Associazioni consente ai
counsellor di esprimersi sulle problematiche di
categoria. Coordina, promuove e potenzia su scala
nazionale le attività delle singole associate.
Tutela gli interessi patrimoniali, morali e
professionali della categoria.
www.aicounselling.it
E’ un'associazione di professionisti che promuove e
tutela la professione del Counselor Relazionale, in
stretto contatto con la ricerca universitaria ed il
mondo del lavoro. Supporta una maggiore competenza
comunicativa e relazionale per il raggiungimento del
benessere della persona.
www.ancore.net
La Federazione delle Associazioni Italiane di
Psicoterapia, membro della European Association for
Psichotherapy è nata nel 1996 con lo scopo di
raccogliere in un’associazione comune le organizzazioni
professionali impegnate nella psicoterapia. Per favorire
lo sviluppo del counseling è stata costituita una
specifica commissione counseling al suo interno.
www.faipnet.it
E’
un'associazione professionale di categoria che opera per
il riconoscimento delle figure professionali di
Counselor e di Operatore Olistico. Adotta un approccio
olistico, integrando la formazione teorica alla
dimensione dell'esperienza fisica, emotiva, mentale e
spirituale.
www.sicool.it
AICO, ANCORE, FAIP e SICOOL hanno costituito il C.I.C. (Comitato Italiano Counseling,) e sottoscritto il protocollo d’intesa con l’obiettivo di diffondere il counseling e di costruire una rete di riconoscimento reciproco per l’Italia.
Estratto del Protocollo d’intesa per il riconoscimento reciproco delle associazioni italiane di counseling
Le associazioni riconoscono in reciprocità:
Counseling skills fino a 150 ore. Si intendono i percorsi di formazione alle abilità di counseling offerti dalle associazioni a medici, infermieri, avvocati, insegnanti ecc. che forniscono a tali professionisti abilità di counseling. Le 150 ore sono indicative della quantità di formazione che viene offerta.
Counseling professionale 450 ore di formazione. Si intendono le ore di formazione tipiche di un percorso triennale di formazione al counseling attuato nelle diverse scuole e raccomandato dalle associazioni internazionali all’interno del quale debbono essere prevalenti le discipline specificamente afferenti al counseling.
Attività di Formazione permanente fino a 25 ore di formazione annuale. Si intende con queste ore la formazione post diploma di counselor che viene richiesta come aggiornamento.
Pratica professionale supervisionata, 500 ore. Si intende con ciò la formazione successiva al counseling (differentemente denominato nelle diverse associazioni: counselor trainer – counselor senior - formatori di secondo livello). Questo secondo livello consente di pervenire alle 1000 ore di formazione e tirocinio supervisionato raccomandate dalle associazioni internazionali. Le associazioni si raccomandano reciprocamente l’attivazione di un percorso di formazione successiva al counseling costituito da: un percorso individuale di lavoro su di sé, l’attivazione da parte del formando di un tirocinio di counseling e la supervisione.
Il C.I.C. promuove il convegno per allargare la proposta del protocollo d’intesa anche alle realtà europea e internazionale. Invita a partecipare il COLAP, l’EAC, la NBCC, la PPL.
The
E.A.C. is the most representative association of
Counseling in Eurpoe. Assist to the following aims: the
further development of counselling as a profession in
Europe;
ensure
official recognition of the profession; form
partnerships in policy development on counselling at the
National and European Union Levels.
www.eacnet.org
The National Board for Certified Counselors is the
nation's premiere professional certification board
devoted to credentialing counselors who meet standards
for the general and specialty practices of professional
counseling. Is the largest professional counselor
certification agency in the U.S.A.
www.nbcc.org
The
Professional Psychotherapeutic League of Russia is
ratified by the constituent Conference Statutes of the
all-Russian non-profit organization (1998). Assist to
the following aims: promote efficient development of
psychotherapeutic care of the highest standards and
development of mental health of citizens of Russia;
improve education in the field of psychotherapy and
related areas.
www.oppl.ru
Rappresenta
191 Associazioni e due milioni di professionisti.
Valorizza le istanze di rappresentanza delle attività
professionali e tutela le esigenze del loro sviluppo.
Per il governo e le forze politiche e sindacali è
referente del mondo associativo ed ha redatto i Principi
di riforma delle Libere Professioni.
www.colap.it