(tit

 

ai a: home | fine pag

 Produttività Ricerca Empowerment Organizzazione Selezione

LA PEDAGOGIA DELLA CLASSI SCOLASTICHE

                                                                                                                                                              Durata: 24 ore di aula

 

 

 

A chi è rivolto Insegnanti, Responsabili di progetti, Figure obiettivo.

 

Perché partecipare       

L’analisi della tipologia di classe serve a comprendere il tipo di intervento educativo e didattico ricolto a ciascuna specifica classe sia dal punto di vista della comunicazione docente-alunno che della gestione dei progetti didattici fino alla più adeguata disposizione dei banchi ed ai costrutti relazionali da potenziare.

 L’analisi può essere effettuata attraverso un questionario con cui si studiano le relazioni interne disegnandole sul relativo grafo oppure attraverso l’osservazione di alcuni tratti specifici del comportamento collettivo ed individuarne i connotati.

Le 14 tipologie di classe, ridotte a 4 (conflittuale, amorfa, fallita e costruttiva) nella analisi semplificata, servono a discernere scientificamente la struttura, le relazioni tra studenti e la storia della classe, la sua mobilità e il profitto. Dalla morfologia della classe derivano le indicazioni di comunicazione educativa, di modulazione didattica e di conduzione di gruppo più adeguate a seconda del tipo.

 

 

 

Argomenti        

-          Illustrazione delle differenze nella Personalità collettiva di classe e del rapporto tra tipo di classe e rendimento scolastico

-          Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati

-          Incontro con le classi problematiche Somministrazione test di classe. Elaborazione dati

-          Presentazione ai docenti delle tipologie di classe risultate dall'elaborazione: illustrazione del miglioramento relazionale, comunicativo disciplinare e della modulazione della didattica nelle diverse classi

-          Realizzazione del miglioramento educativo, relazionale e dell'apprendimento attraverso l’intervento nella classi

-          Verifica del cambiamento  Autovalutazione

 

 

 

 

 

L’ORIENTAMENTO

                                                                                                                                                              Durata: 24 ore di aula

 

 

 

A chi è rivolto Insegnanti, Responsabili di progetti, Figure obiettivo.

 

Perché partecipare       

Il progetto serve a soddisfare la necessità di offrire ai docenti un sapere minimo sull’orientamento che serva a far maturare le capacità di scelta negli studenti in ordine alle loro disposizioni verso il proseguimento degli studi o verso un rapporto efficace con il mondo del lavoro. La articolazione dei saperi non rende assolutamente più possibile gestire l’orientamento sulla base delle sole disposizioni verso le discipline scolastiche. Il progetto si sviluppa attraverso il coinvolgimento dei docenti nella pratica diretta dell’orientamento al fine di trasmettere loro la capacità di esercitare una azione efficacemente orientante

 

 

 

Argomenti        

-          Illustrazione ai docenti della teoria e la pratica dell'orientamento. Le intelligenze multiple di Gardner

-          Test di orientamento, disposizioni, abilità, metodo di studio e competenze Somministrazione test

-          Elaborazione test

-          Spiegazione dei test Colloqui individuali e di gruppo Counseling. Coaching motivazionali

-          Individuazione dei percorsi di intervento e tutoring Ricerca intervento sulla dispersione Ricerca intervento sull'obbligo formativo

-          Presentazione ai docenti dei risultati e dei problemi sulla qualità dell'orientamento nella scuola e nel territorio  Verifica del miglioramento

-          Somministrazione del test e discussioni di gruppo  Verifica del miglioramento delle capacità

 

MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA' RELAZIONALI ED EDUCATIVE PER PREVENIRE IL RISCHIO DEL  DISAGIO. PROGETTO ASSEMBLEE E PROGETTO ACCOGLIENZA

                                                                                                                                                              Durata: 24 ore di aula

 

 

 

A chi è rivolto Insegnanti, Responsabili di progetti, Figure obiettivo.

 

Perché partecipare       

Al posto di un sapere eccessivamente specialistico mirato agli specifici ambiti del disagio, il corso mira a raggiungere due obiettivi: il primo è fornire agli educatori ed ai genitori strumenti educativi duttili e flessibili in grado di intervenire sulla specifica educabilità di ogni studente, il secondo è quello di motivare alla attività di tutor junior gli studenti nell’ottica della peer education.

Questo secondo percorso ha l’obiettivo di rendere possibili le assemblee scolastiche, la gestione dell’accoglienza e la collaborazione degli studenti ai progetti educativi e didattici dell’istituto

 

 

 

Argomenti        

-          Ricognizione sulle situazioni di rischio nella scuola e nel territorio

-          Formazione all'artigianato educativo. Scoperta dell'area di educabilità di ciascun soggetto

-          Percorsi per lo sviluppo della responsabilizzazione, intraprendenza, autonomia e creatività, espressività, mediazione, gestione della sensibilità e affettività. Coaching motivazionali

-          Colloqui individuali e Counseling, Gruppi laboratorio per  HANDICAP INTERCULTURA ALIMENTAZIONE DROGA BULLISMO

-          Percorsi per i giovani: analisi delle problematiche educative sull'amicizia, l'innamoramento, la sessualità e la famiglia

-          Amicizia: test in classe, discussione in gruppo

-          Innamoramento: attrazione, simpatia, interesse, infatuazione e innamoramento

-          L’accoglienza

-          L’assemblea

-          Percorsi per gli adulti: analisi delle problematiche educative sulla coppia e sulla relazione educativa all'interno della famiglia

-          Il rimprovero, l’incoraggiamento, l’insegnamento, il coinvolgimento emotivo, la tranquillizzazione, il sostegno e la gratificazione

-          Genitori: il giudizio,  la critica, la conferma, il confronto, l'accettazione, l'attenzione, il ringraziamento

 

 

 

MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA TRASMISSIONE DEI SAPERI

                                                                                                                                                              Durata: 24 ore di aula

 

 

 

A chi è rivolto Insegnanti, Responsabili di progetti, Figure obiettivo.

 

Perché partecipare       

Le scuole hanno la necessità di modellare la comunicazione didattica finalizzandola alle diverse formae mentis degli studenti. I processi di apprendimento sono infatti correlati alle disposizioni di ciascuno.  In particolare il progetto si propone di fornire strumentio per individuare le tipologie di laboratorio di recupero o di potenziamento funzionali alle necessità educativa e cognitive degli alunni. Una specifica attenzione è rivolta allo sviluppo della didattica narrativa applicandola ai contesti di disaffezione del sapere scolastico e della dispersione.

 

 

Argomenti        

-          Le intelligenze multiple ed i diversi metodi di studio. Le capacità cognitive trasmesse dalle diverse discipline. Individuazione dei modelli di comprensione schematico-ordinativi, euristico-intuitivi, analogico-descrittivi

-          Schede di osservazione per i singoli alunni Test per la comprensione del processo cognitivo

-          Somministrazione test ( o compilazione schede)  sulle formae mentis per l'individuazione degli specifici strumenti finalizzati al recupero ed al potenziamento

-          Formazione dei docenti responsabili dei laboratori sui modelli didattici e comunicativi sottostanti ai principali laboratori (informatico, espressivo, oggettistico, musicale, manipolativo, linguistico, psicomotorio)

-          Costruzione di laboratori di discussione e di motivazione all'apprendimento in sintonia con le formae mentis

-          Sviluppo della didattica narrativa in funzione della motivazione allo studio con specifico riferimento ai progetti di realizzazione dell’obbligo scolastico e formativo

-          Verifica della qualità del miglioramento