counseling pedagogia psicologia sostegno scuola                                         Vai a: home | fine pagina

SCUOLA MEDIA RONDINELLI

SCANZANO JONICO anni scolastici 2000/2001 2001/2002 2002/2003

a cura di Lilia Castiglia

 

  Laboratori di recupero ed itinerari educativi

Un esempio di organizzazione del recupero scolastico è quello dei laboratori pomeridiani di recupero, in cui contenuti disciplinari e il percorso educativo, in essi sperimentato, sono collegati ai bisogni degli studenti.

I laboratori di recupero sono un esempio di gruppo pedagogico la cui idea organizzativa può essere applicata al complesso di attività integrative e complementari.

Il legame tra insuccesso formativo, disagio e mancato sviluppo cognitivo ed affettivo ha condotto a valutare le tipologie di insuccesso a seconda delle caratteristiche di personalità degli studenti. Parimenti è stata osservato lo stretto legame tra personalità e sviluppo delle intelligenze. Naturalmente le diverse intelligenze non corrispondono in modo calligrafico alle diverse discipline ma, con una analisi attenta ed approfondita, si può individuare il rapporto tra i contenuti ed i metodi connessi ad una disciplina ed i corrispondenti processi cognitivi che intervengono e, al termine, questi ultimi e la complessiva struttura della personalità , anche nei suoi risvolti di copione di disagio.

Ed ecco profilarsi l'efficacia di un metodo di progettazione che riesca a considerare l'esperienza della progettazione dei laboratori in funzione dei singoli alunni e che, contemporaneamente, riesca a prendere in considerazione l'intera popolazione scolastica.

Il progetto dei laboratori di recupero inizia con l'organizzazione delle schede di osservazione del comportamento e delle disposizioni dei bambini e dei ragazzi che raccolgono i punteggi sui sette diversi assi che descrivono come "Controllati", "Agitati", "Cervellotici", "Fanatici", "Apatici", "Invisibili", Adesivi"  le diverse tipologie. Il cambiamento dei termini rispetto a quegli usuali dell'artigianato educativo è stato proposto poiché, per bambini della scuola media, le designazioni debbono essere meno forti che per i ragazzi e gli adulti ma non possono essere troppo infantili come quelle utilizzate nella scuola elementare (Brontolo, Eolo, Dotto, Gongolo, Pisolo, Mammolo, Cucciolo). (Sulla storia e la necessità di tali designazioni vedi Dalle Emozioni ai Sentimenti).

I punteggi delle schede (massimo 18 punti per tipologia) consentono la produzione di grafi che raccolgono le caratteristiche più evidenti della personalità dell'alunno. E' altresì possibile costruire la media dei punteggi ed osservare, classe per classe, come essi di dispieghino in funzione della singola personalità collettiva di classe (vedi intervento sulle classi). Sulla base delle schede si progettano i laboratori di recupero ottemperando a due diverse esigenze.

La prima è quella delle risorse: ciascuna scuola possiede il suo bagaglio prezioso di risorse nelle competenze degli insegnanti. Sono risorse connesse alla preparazione, alla personalità ed alla duttilità degli interessi di ciascun insegnante. Tali risorse non sono teoriche ma reali: è facile dire che "l'insegnante dovrebbe…" ma, se non si considera la sua capacità, la sua disponibilità, la sua motivazione e gli ambiti dei suoi interessi concreti, ogni progetto rimane astratta teoria. Solo partendo dalle risorse è possibile progettare utili e realizzabili laboratori. Sulla base delle potenzialità verso cui sono indirizzate le risorse si può così decidere quanti e quali laboratori è possibile attivare, che connotati è prevedibile che esprimano, quali percorsi e quale livello di organizzazione.

La seconda esigenza verte su una antica questione della teoria dell’orientamento: deve servire allo sviluppo delle diverse qualità della persona o individuare e sviluppare solo le specifiche attitudini dei soggetti? Nell’ottica del successo formativo e professionale si privilegia, di solito, la seconda, nell’ottica dell’educazione alla persona, la prima. Bisogna invece portare la persona al di là delle sue caratteristiche: dopo aver valorizzato le sue potenzialità può diventare più facile recuperare le difficoltà  e promuovere la realizzazione di nuove mete. Ciascuno ha bisogno di sviluppare ciò che sa fare ma, partendo da quello, deve anche andare verso le qualità che non possiede e di cui ha bisogno per vivere con una personalità armonica ed equilibrata.

 Questi due problemi, il primo concreto (le risorse) il secondo teorico e valoriale (lo sviluppo della persona) trovano soluzione in itinerari di laboratori di recupero che partono dallo sviluppo delle potenzialità del soggetto e giungono ad accompagnarlo verso un percorso di superamento delle sue difficoltà. La tavola di esemplificazione mostra i legami concettuali e la dinamica di itinerari educativi tra 7 diversi nodelli di laboratorio di recupero. Le frecce nei due sensi indicano il passaggio tra l’uno e l’altro (e viceversa) a partire dai bisogni educativi di ogni singolo soggetto. Il primo laboratorio sarà quello in cui l’alunno trova il potenziamento delle sue personali capacità, il secondo quello a cui dovrà essere indirizzato perché contiene quegli elementi cognitivi e di metodo su cui è più carente. Il primo laboratorio è il luogo a cui egli è concettualmente più affine, e nel cui stile meglio di ritrova, il secondo laboratorio è invece il punto di arrivo di un suo processo di crescita. Nel secondo laboratorio l’alunno si scontra con le sue difficoltà e recupera sia gli elementi cognitivi, sia il metodo di lavoro verso i quali ha maggiori difficoltà. A questo incontro sarà preparato nel corso dello sviluppo del primo; la motivazione a perfezionare le sue potenzialità sarà infatti frutto dell’interesse cresciuto in lui. Ciascun percorso è stabilito sulla base delle caratteristiche dell’alunno che potrà anche, in fasi ed anni successivi, entrare in tutte le altre molteplici esperienze seguendo le linee di analogia e di opposizione. Il sistema, piuttosto semplice, consente anche di verificare, attraverso l’immediata osservazione dell’inserimento, della motivazione, del coinvolgimento e dell’interesse, l’efficacia dell’intero percorso. I laboratori descritti sono quelli più diffusi nella scuola e, contemporaneamente, corrispondono al modello delle 7 intelligenze di Gardner.

 Descrizione dei laboratori

Laboratorio matematico, informatico 2, linguistico 2. Il compito ti tale laboratorio è quello di sviluppare le capacità logico formali degli alunni. Le attività sono quelle più connesse al normale sviluppo delle discipline scolastiche con un approccio funzionale al recupero o al potenziamento, a seconda del grado di conoscenza degli alunni. Tale laboratorio ha la funzione di sviluppare le capacità schematico ordinative, la capacità di sintesi e la memorizzazione. Il laboratorio inizia con una ricognizione sulle conoscenze pregresse per pervenire ad un piano di lavoro indirizzato a fornire un ordine alle conoscenze possedute, al loro senso ed alla loro articolazione piuttosto che ad un avanzamento della conoscenza.

Il recupero verte intorno alla definizione della conoscenza degli argomenti per consentire, mediante un modello di conoscenza sintetica, la possibilità di progredire nel percorso dello studio. L’alunno otterrà, al termine del laboratorio, un quadro di conoscenza definito del programma precedentemente svolto e potrà proseguire senza vuoti e confusioni, pur sapendo di non possedere sufficiente padronanza delle materie.  Si comincia a sapere quando si sa cosa non si sa.

Il potenziamento significa un approfondimento ed una specializzazione intorno a qualche tema specifico oggetto di interesse da parte degli alunni che hanno già una buona preparazione sull’argomento. Non si tratta mai di “andare avanti” con il programma.

Il metodo di lavoro (applicato alla matematica, all’informatica ed alla lingua) è quello ordinativo mirato all’efficienza nella riuscita e nell’applicazione della conoscenza. Rispetto alla matematica è quello dell’esercizio di risoluzione di problemi, all’informatica (2) è quello della conoscenza e dell’uso di un programma, rispetto alle lingue è quello della conoscenza della grammatica e della sintassi. Per tutti gli alunni l’obiettivo è quello di aumentare la personale sicurezza nella conoscenza delle materie.

L’ingresso nel laboratorio è consigliato per chi ha sistemi di pensiero e di organizzazione formali e buoni livelli di conoscenza. Come laboratorio di avvio è indicato per chi potenzia il suo sapere e lo rinforza; il fine è quello di preparare ad un secondo laboratorio opposto a questo, e cioè un laboratorio pratico oggettistico o un laboratorio linguistico 1. Il primo laboratorio ha l’obiettivo di offrire un clima di tranquillizzazione e di serenità, spesso necessarie a studenti attivi e preparati che rischiano di cadere in ansie da prestazione o perfezionismi. Allo stesso tempo un laboratorio in cui si costruiscono e decorano con cura oggetti serve allo sviluppo delle potenzialità estetiche. Il laboratorio linguistico 1 ha funzioni di coinvolgimento emozionale e di addestramento alla comunicazione estemporanea molto utile per chi è trattenuto dalla paura di sbagliare o dal timore di non essere preciso. 

Laboratorio di educazione fisica, sport di gruppo, sport individuali con specifico riferimento all’educazione motoria “aerobica”. Il compito di tale laboratorio è quello di sviluppare le capacità di movimento e di conoscenza del proprio corpo, della sua armonia e delle sue potenzialità. Con tale laboratorio si intende perseguire l’obiettivo dello sviluppo dell’intelligenza cinestetica e del possesso, ed indirizzo, della propria energia fisica. Il fine è quello di consentire alle persone di percepire il proprio corpo e le sue potenzialità, di valutare lo sforzo e la fatica, di convogliare le energie e di comprendere come funziona la loro accensione ed il loro spegnimento.

Tale laboratorio è consigliato come aggancio per soggetti molto agitati e energetici al fine di proporre un contenitore in cui dar sfogo alle tensioni orientandole su una meta. Per tali soggetti è consigliabile una attività di squadra in cui si  contiene l’esubero e si apprendono le regole della attività sportiva agonistica. Il gruppo sportivo, quando al suo interno vi sia un buon livello di discussione e di confronto, può essere un importante contenitore delle tensioni individuali

indirizzate ad uno scopo, rallentate e orientate alla maggiore capacità di efficacia nel raggiungere un risultato. I soggetti particolarmente agitati, pur possedendo energie e risorse per una buona performance, non riescono a raggiungere obiettivi, anche minimi, perché non possiedono la consapevolezza del senso da dare all’azione inserita nel complessi meccanismi relazionali di una squadra.

Tali soggetti, dopo aver verificato questa loro difficoltà, potranno essere orientati verso un successivo laboratorio musicale o oggettistico: nel primo acquisteranno consapevolezza del  significato dell’armonia psicofisica, nel secondo il gusto dell’eleganza delle cose e dei movimenti.

Laddove educazione fisica sia invece un laboratorio di approdo (dopo l’esperienza di un laboratorio musicale o oggettistico) la sua programmazione dovrà privilegiare un approccio individuale al movimento corporeo. A questo fine sembra indicata la costruzione di una educazione alla ginnastica aerobica. Questo tipo di ginnastica (ma anche l’atletica individuale) serve a sviluppare il rapporto armonico con le diverse parti del corpo, ad acquistare la consapevolezza della loro esistenza e della loro funzione. Per soggetti molto introversi e timidi (avviati in precedenza al laboratorio musicale) o per soggetti apatici (avviati dapprima al laboratorio oggettistico) può rappresentare una importante occasione di espressione corporea.

Laboratorio fisico, geografico e di informatica 1. Qui si privilegia l’intelligenza spaziale, intuitiva ed euristica. Il modello di approccio a tale laboratorio è fondato sulla velocità, sull’intuizione, sul gioco intellettivo, sulla destrezza e sul divertimento. La forma dell’intelligenza euristica ed intuitiva è quella di dedicarsi, sempre per un tempo molto limitato, agli oggetti che stimolano la curiosità e i processi di intuizione, spiegazione e collocazione geografica delle cose. La collocazione ha infatti molto a che fare con il loro significato funzionale.

Come laboratorio di partenza è indicato per soggetti che hanno buone capacità mentali, buona intelligenza (intesa nel senso classico della parola), volontà di agire in modo dinamico. Tali soggetti, di solito privi di metodo e di continuità nello sperimentare le loro capacità operative, hanno la convinzione di potersi sempre trarre di impaccio mediante qualche idea geniale dell’ultimo momento e trascurano l’importanza di applicarsi con dedizione e continuità allo studio. Sono soggetti che perdono le loro potenzialità in ragione di una esplicita idiosincrasia per “il metodo” che considerano inutile e riduttivo, se non dannoso ed ottuso. La loro intelligenza diventa così un ostacolo alla loro crescita. Il fatto di organizzare un laboratorio che, mediante la costruzione di mappe, mappe mentali, slogan, giochi di abilità, esplicitamente assecondi le loro disposizioni, costituisce un indispensabile aggancio per farli pervenire alla consapevolezza di una necessaria evoluzione verso un approccio più plastico e continuativo allo studio ed alla aderenza alla realtà. Una importante precisazione va fatta per il laboratorio informatico: in esso va incluso tutto ciò che è conoscenza delle tecnologie elettronico informatiche e delle interazione con esse, dai comandi  più semplici a quelli complessi  connessi all’uso di TV, telecomando, play station, telefonino e sue funzioni, game boy, video giochi  e, infine, computer.

Come laboratorio di arrivo (dal laboratorio musicale o da quello plastico e manipolativo) si costituisce un  programma di sviluppo della dinamica dell’intuizione, della agilità mentale e del gioco in generale; in tale laboratorio, infatti, non si attua l’obiettivo di fornire conoscenze strutturate e complesse ma di indicare le vie più rapide, ed inaspettate, per trovare soluzione ai problemi.

Laboratorio linguistico 1, teatro, recitazione. E’ questo un laboratorio massimamente espressivo. Non solo perché propone di accedere alla disinibizione necessaria a far emergere nell’atto espressivo le emozioni internamente sperimentate, ma perché consente di lanciarsi nella comunicazione linguistica senza paura di commettere errori e senza il rispetto formale della grammatica. Come primo laboratorio è indicato per quei soggetti espressivi, spesso penalizzati nelle loro potenzialità dai docenti che li costringono ad una eccessiva costruzione sintattica, che possono ricavare la consapevolezza del loro valore ma anche il desiderio di avere maggior metodo e maggior conoscenza del processo dell’esprimersi. Spesso tali soggetti si allontanano dallo studio poiché sono convinti che l’approfondimento sia assolutamente inutile al fine di produrre efficaci miglioramenti delle capacità che già possiedono. Un laboratorio linguistico, strutturato al servizio dell’espressività, fa sorgere il desiderio di maggior preparazione e di maggior padronanza delle regole. Proprio per questo precede un laboratorio come il linguistico 2. Un laboratorio di “conversazione, di espressione canora in lingua, ecc. muove dalla superficialità verso l’approfondimento.  Egualmente per quanto riguarda l’espressività pittorica o teatrale: in quanto laboratorio propedeutico non serve alla realizzazione di uno spettacolo o una mostra (che finisce per privilegiare coloro che già possiedono sia capacità linguistiche che figurative, escludendo tutti coloro che invece hanno bisogno di svilupparle) ma alla produzione di momenti espressivi comuni e condivisi dal gruppo di laboratorio. Ciò non toglie la possibilità di costruire momenti di rappresentazione più “esperti” ed articolati, ma sempre nel rispetto degli obiettivi precedente delineati e come successivo potenziamento di chi ha già raggiunto l’obiettivo di essere libero di esprimere le sue capacità.

Come laboratorio di arrivo è indicato sia per soggetti che hanno buone capacità ordinative e schematiche (che rischiano però di rimanere prigionieri in un eccesso di schemi e di controllo) sia per coloro che hanno buone capacità plastiche e manipolative ma che non riescono a trasformare le loro potenzialità in immagine da offrire agli altri.

Laboratorio artigianale e oggettistico. Con tali termini si intende descrivere laboratori tradizionali come quello di falegnameria o di colorazione. Con precedenti termini non si rende però giustizia del loro senso estetico profondo e della tranquillizzazione interiore che tali esperienze producono. Non solo, la loro funzione viene spesso fraintesa dai genitori dei ragazzi, generando ingiustificate resistenze contro un addestramento ad una troppo umile professione. L’obiettivo di tali laboratori è la produzione di oggetti esteticamente validi, costruiti con continuità e pazienza, apprezzabili per la loro eleganza ed accuratezza. I soggetti avviati a tale laboratorio sono alunni “apatici” e demotivati che non intendono uscire dalla loro pigrizia (in specie quando quest’ultima è una forma di autoanestesia verso forti problematiche interne, sociali o relazionali). Il laboratorio in questione si configura come un “luogo di pace” dove, senza fretta, si perviene alla realizzazione di qualche oggetto, costruito con gusto e pazienza, in cui si esprime il massimo livello possibile dell’eleganza posseduta dai ragazzi. Per questo motivo tale laboratorio è un aggancio efficace per chi non ha altri luoghi, momenti o occasioni di tranquillità e di sereno contatto con se stesso. L’obiettivo è quello di offrire qualche ora di silenzio, di concentrazione rilassata e di svago con una atmosfera del tutto simile a quella in cui si compone, con calma, un puzzle. Il limite del puzzle è quello di non contenere nulla di autonomico da parte di chi lo fa. Il pregio di una icona, di un mosaico, di una scatoletta cinese o indiana, decorata con cura, è quello di mostrare le capacità e, di conseguenza,  sviluppare le motivazioni al fare.

Nella sua qualità di laboratorio di arrivo è invece il luogo in cui i soggetti, con eccessiva agitazione o con un eccesso di insicurezza e di ansia (generata dal controllo e dall’autocontrollo), possono assorbire il significato di un lavoro ben fatto, con arte, eleganza e pazienza, imparando così a valutare e gustare la bellezza prodotta dal lavoro e non solo ad immergersi nella produttività affannosa e pasticciona.

Laboratorio musicale. Contrariamente a quanto di solito si intende questo non è il laboratorio in cui si impara la musica (attraverso i passi del solfeggio, della valutazione della lunghezza delle note, delle misure, ecc) tantomeno quello in cui si impara a suonare uno strumento. Le tappe del laboratorio musicale sono quello dell’ascolto, del riconoscimento delle emozioni che una musica determina nella persona, dell’apprezzamento delle diverse musiche e delle emozioni corrispondenti. Passa poi attraverso il riconoscimento degli strumenti e degli arraggiamenti, utilizzati dai compositori per ottenere gli effetti voluti, e perviene, infine, al riconoscimento della melodia e dell’accompagnamento. A questo punto può anche porgersi verso la riproduzione del brano musicale nella sua intenzione e nella sua intensità.

A tale laboratorio di avvio vengono indirizzati soggetti particolarmente chiusi e timidi che traggono giovamento dal riconoscimento delle emozioni e dalla socializzazione verbale in gruppo degli effetti che una musica produce sulla loro sensibilità. Tale strategia educativa è molto utile per chi non è in grado di stemperare le emozioni nel vissuto comune, perché si sente troppo immerso nel personale vissuto interiore e nell’equivoco di sentirsi diverso dagli altri. Questa condizione di eccesso di sensibilità rende sovente inibiti e chiusi.

Al contrario, come laboratorio di arrivo per chi ha fatto educazione fisica o informatica 1, serve a spingere le persone a soffermarsi sull’interiorità, trascurata da un eccesso di attività fisica (magari scoordinata ed agitata) o di vita mentale (magari incoerente ed incostante). Questo laboratorio ha la funzione di rimettere in contato i soggetti con il loro vissuto interiore e con i loro sentimenti.

Laboratorio tecnico, plastico e manipolativo. La funzione di questo laboratorio è quella legare gli alunni alle loro potenzialità di trasformazione manipolativa della realtà materiale e concreta che li circonda. A questo laboratorio sono avviati soggetti che hanno una buona intelligenza interpersonale, alunni molto inclini alla socializzazione ed al contatto con altri che corrono però forti rischi di condizionamento. Soggetti “adesivi” con forti bisogni affettivi e con forte propensione al legame con altri. Per questo il laboratorio di manualità, vissuto in un clima famigliare di socializzazione, consente un buon aggancio. Sporcarsi le mani con la farina, la pasta di sale, l’argilla o la cartapesta è un modo di  entrare nella realtà possedendola e rendendola stabile e certa dentro di sé. Il fatto poi di percepire questa relazione oggettuale in compagnia di altri, permette di comprendere come la loro atavica necessità di giocare con le cose (specie se di uso domestico) non è da intendersi come difetto spesso criticato da genitori molto direttivi ed igienisti. Un laboratorio di tal tipo consente a tali ragazzi di rappacificarsi con il loro corpo e le attività. Spesso molti soggetti bulimici riescono a distanziarsi dal cibo dopo essersi saziati mediante la manipolazione dell’argilla.  Come laboratorio di arrivo è invece una sorta di costrizione per soggetti eccessivamente espressivi, o eccessivamente intuitivi, affinché scoprano l’importanza della concretezza oggettuale e verifichino, nella praticità del rapporto con le cose, che esistono plurimi modelli intellettivi ed espressivi e non solamente il loro. 

 Il metodo di avvio del laboratorio

La struttura relazione del laboratorio è quella del piccolo gruppo di incontro. Non si propongono esercizi o tecniche di gruppo particolari ma un ambiente di conoscenza, accettazione e di relazione reciproca tra tutti i partecipanti. Il clima è lo strumento principale di lavoro poiché favorisce il reciproco ascolto e consente la verbalizzazione dei vissuti sperimentati. I laboratori di recupero e potenziamento saranno efficaci se sapranno prendere avvio dalle basilari regole della conduzione dei gruppi di incontro.

La struttura delle relazioni non è quella della classe. Per due motivi: i laboratori sono formati da persone “simili” con gli stessi pregi e gli stessi difetti. In tal modo si è inteso costruire un itinerario educativo condivisibile dal gruppo. La seconda ragione è che il gruppo nasce con l’esplicito obiettivo di “essere gruppo”, cosa che non accade nella classe dove antipatie e simpatie, sottogruppi o coalizioni, spesso impediscono la nascita di un buon livello di coesione.

In secondo luogo l’omogeneità delle personalità produce più facilmente la nascita di una personalità collettiva con un certo timbro psicologico: dunque ne consente la riconoscibilità e la motivazione al cambiamento. In gruppi di questo tipo le persone si rispecchiano vicendevolmente con facilità e comprensione reciproca.

Per ottenere la nascita del gruppo è però necessario seguire le regole base della conduzione del gruppo di incontro,  facilmente attuabili nell’innesco dei laboratori, che facilitano un clima socio relazionale ben diverso da quello della classe ed un rapporto con l’insegnante scevro da timori valutativi. Il primo conseguente suggerimento pratico è che i primi due momenti di laboratorio debbano essere destinati alla discussione e non all’azione, avendo cura che tutti abbiano parlato ed espresso le loro paure e difficoltà, le loro aspettative e desideri.

Convegni

Archivio

Aggiornatore appuntamenti

Chi Siamo

Federazione PREPOS

Vincenzo Masini

Staff

Curriculum

Archivio

Mappa del sito

Links amici

Area Università

Area Medico - Sanitaria

Area Aziendale Organizzativa

Area Scolastica

Progetti scuola

Personalità collettive di classe

Counseling scolastico

Bullismo e burocrazia

Esperienze nella scuola

Area Convegni

Area Comunità

Area Famiglia

Area Orientamento

Area Formazione

Area Ricerca

Volumi

Articoli

Saggi

Tesi

Presentazioni

Presentazione clownterapia

Questionari

Contatti

Scuola Counseling Relazionale 

Programma

Regolamento

Calendario generale

Struttura dei corsi

Dispense

Laboratori

Consulenza amministrativa per counselor

Libera Università del Counseling

Associazione dei Counselor Professionisti