counseling pedagogia psicologia sostegno scuola                                         Vai a: home | fine pagina

 

ASSOCIAZIONE IL FARO DI SORA

PROGRAMMA DEI MODULI

FORMATIVI PER ARTIGIANATO EDUCATIVO E CONDUZIONE DI GRUPPO DI INCONTRO

 

1)  L’artigianato educativo

L’individuazione dei bisogni educativi del singolo soggetto è solitamente affidata alla intuizione dell’educatore che predispone un piano educativo sulla base delle attività che possono essere proposte sia sul piano della prevenzione primaria che secondaria.

Il metodo di lavoro di Prevenire è Possibile propone il lavoro mirato ai bisogni del soggetto cercando di individuare:

1.      Il tipo di disagio e di bisogno educativo del singolo (Povertà affettiva, mancanza di autostima, mancanza di motivazione, mancanza di responsabilità, mancanza del senso dei limiti, eccesso di reattività e di aggressività, eccesso di controllo per predisporre itinerari educativi capaci di trasmettere i valori necessari al superamento del disagio per la armonizzazione della personalità. Ciò anche attraverso le tradizionali attività ricreative, ludiche, sportive  e di animazione.

2.      Itinerari educativi I percorsi di analisi dei bisogni educativi (che può essere applicato a diversi tipi di soggetti indipendentemente dall’età e dalle oggettive condizioni) consente di indirizzare verso una attività o un’altra a seconda degli obiettivi da raggiungere. (Ad es. Il soggetto deve imparare a divertirsi ed ad avere maggiore capacità comunicativa o invece deve imparare a concentrarsi? Meglio l’attività teatrale o la fotografia? Meglio uno sport di squadra o una competizione individuale?).

3.      Descrizione delle tipologie. Le tipologie del disagio, per come sono descritte da Prevenire è possibile  (ansiosi, ruminanti, deliranti, sballoni, apatici, invisibili e adesivi) offrono quadri di interpretazione del disagio verificabili attraverso il Questionario di Artigianato Educativo e successivi modelli di percorso educativo.

4.      La teoria dell'empatia. La teoria dell'empatia nell'ottica proposta da Edith Stein e la descrizione delle tipologie di relazione presenti nella nostra vita quotidiana e schema tripartito di attribuzione della tipologia di relazione a contenti di animazione, apprendimento e incontro. Sperimentazione dell'interpretazione del vissuto altrui secondo le modalità dell'empatia

5.      Il questionario di artigianato educativo. Il questionario ha lo scopo di fornire strumenti per la comprensione e di interpretazione del modo di essere dei soggetti. Si presenta cioè come una pista attraverso la quale attuare una migliore conoscenza di sé e delle proprie capacità relazionali. Il questionario viene interpretato collettivamente per apprendere l'utilizzo

 

2)   La distribuzione delle personalità nel gruppo

A seguito dell'individuazione delle tipologie personali verranno offerti strumenti per comprendere le dinamiche relazionali in gruppo e le sequenze di interazione attraverso lo studio di:

1.      Le relazioni con gli affini elettivamente. Nell'incontro con altre persone ciascuno percepisce quanto l'altro può rappresentare per lui e come, attraverso la relazione, sia possibile acquisire modalità di vita, valori ed atteggiamenti su cui ciascuno è carente. L'incontro tra le diversità diventa così scoperta ed attuazione delle personali affinità ed occasione di crescita

2.      Le relazioni con gli opposti. Le difficoltà relazionali insorgono quando si attua una relazione con modelli di vita e di valori che sentiamo opposti ai nostri. Si tratta di soggetti che ci bloccano, o ci manipolano, o ci opprimono o ci avvolgono o sono troppo apatici per le nostre disposizioni attuali. Spesso rivediamo in loro caratteristiche che ci ricordano altri momenti della nostra vita o persone che ci hanno ferito. La relazione con gli opposti è problematica e può diventare possibile solo attraverso la comprensione del loro punto di vista sulla realtà. Spesso la relazione tra opposti, ove non cresca la comprensione reciproca, diventa confliggente e si blocca.

3.      Le relazioni con i simili. Si tratta di coloro che sono simili a noi e con i quali entriamo immediatamente in risonanza. Sovente però rinforzano i nostri copioni e ci impediscono di crescere.

4.      Le possibilità di conciliazione tra tipi. Per conciliazione si intende la costruzione di una base relazionale comune. Al contrario della riconciliazione che è invece un esercizio di disposizione relazionale molto più complesso perché deve essere attuata nel caso dell'innesco del conflitto. Il ruolo del paciere e il ruolo del mediatore

 

3) La conduzione dei gruppi

Il gruppo di incontro è una unità di relazione in cui i partecipanti imparano a relazionarsi l'un l'altro sulla base dei vissuti empatizzati su cui esercitare confronto circa le personalità incentrate su una o più emozioni di base (rabbia, vergogna, apatia, superbia, avarizia difensiva, slancio affettivo superficiale, tensione all'ingordigia affettiva). Ad esse vengono contrapposte le vie per l'acquisizione educative delle virtù interiori e relazionali indispensabili per il superamento di tali fissità dei copioni personali e cioè, rispettivamente: la calma e la pace interiore, l'autostima, la motivazione, l'umiltà, la generosità e la tolleranza, la coerenza, la capacità di accontentarsi.

1.      Le 10 regole base per la conduzione del gruppo di incontro. Il ciclo di vita del gruppo di incontro e le sue dinamiche evolutive.

2.      L'organizzazione, la gestione e la conduzione di un gruppo di incontro. La capacità di empatizzazione del vissuto altrui e la capacità di lettura dei copioni e della elaborazione di un progetto educativo di cambiamento

3.      L'interpretazione dei "climi sociali" e delle personalità collettive di gruppo e di classe sia connesse a gruppi di lavoro e animazione, che a gruppi di apprendimento e formazione, sia a gruppi di relazionalità spontanea  e di incontro.

4.      Elementi di teoria dei gruppi utili a distinguere le  tipologie di gruppo di animazione, gruppo di formazione e gruppo di incontro e le diverse dinamiche presenti oltreché le divergenti finalità di questi orientamenti di gruppo. Le regole di conduzione del gruppo di formazione e del gruppo di animazione e lavoro e la scelta delle metodologie a seconda dei contesti.

5.      Itinerari di uscita dal disagio: esperienze, contesti, occasioni, relazioni

 

4) Gli strumenti applicativi nei diversi contesti (scuola, associazione, famiglia e comunità) (I CONTENUTI DI QUESTO MODULO SARANNO SVOLTI ALL'INTERNO DEGLI ALTRI QUATTRO A SECONDA DELLE PREFERENZE DEI CORSISTI)

1.      L'interpretazione delle personalità collettive di classe e individuazione dell'intervento educativo idoneo sullo specifico clima relazionale della classe e consulenza ai consigli di classe sulla tipologia della classe (la classe fallita, la classe confliggente, la classe amorfa, la classe costruttiva).

2.      Modelli di scuola genitori articolate mediante gruppi di incontro o gruppi di formazione interattiva. Analisi delle tipologie famigliari (la famiglia effusiva, la famiglia difensiva, la famiglia comunicativa, la famiglia iperprotettiva, la famiglia affettiva, la famiglia oppressiva) e modelli di intervento sulle diverse tipologie.  La conciliazione e le tipologie famigliari. Lo sviluppo delle relazioni simboliche di  maternità e di paternità

3.      Modelli di interpretazione delle tipologie di personalità collettiva all'interno del Terzo Settore (associazionismo, volontariato non registrato, self help, volontariato nei servizi, volontariato registrato, cooperazione) e dinamiche relazionali interne e di rete esterne. Cultura del lavoro sociale e formazione organizzativa

4.      Interpretazione dei modelli di comunità e casa famiglia (ctà di accoglienza, educativa, di lavoro, terapeutica, di vita). Eccesso di affiliazione e carenza di affiliazione. Efferverscenza di stato nascente e istituzionalizzazione delle strutture. Modelli di organizzazione e tipologie di bisogni. Ciclo di vita delle esperienze.

5.      Modelli di intervento nelle aree a rischio ed itinerari per giovani e famiglie. La ricerca intervento, la sensibilizzazione, la motivazione alla partecipazione a gruppi.

 

Programma, articolazione e costi

I diversi moduli su cui si articola la formazione saranno sviluppati a seconda dell'interesse e della rispondenza dei partecipanti. Ciò significa che potranno essere approfonditi alcuni temi piuttosto che altri a seconda del grado di adesione dei soggetti in formazione e dello sviluppo dei loro bisogni formativi.

A tal fine si invitano i partecipanti alla lettura approfondita dei temi del programma ed ad indicare le aree del loro interesse e/o disinteresse alle diverse tematiche

Convegni

Archivio

Aggiornatore appuntamenti

Chi Siamo

Federazione PREPOS

Vincenzo Masini

Staff

Curriculum

Archivio

Mappa del sito

Links amici

Area Università

Area Medico - Sanitaria

Area Aziendale Organizzativa

Area Scolastica

Progetti scuola

Personalità collettive di classe

Counseling scolastico

Bullismo e burocrazia

Esperienze nella scuola

Area Convegni

Area Comunità

Area Famiglia

Area Orientamento

Area Formazione

Area Ricerca

Volumi

Articoli

Saggi

Tesi

Presentazioni

Presentazione clownterapia

Questionari

Contatti

Scuola Counseling Relazionale 

Programma

Regolamento

Calendario generale

Struttura dei corsi

Dispense

Laboratori

Consulenza amministrativa per counselor

Libera Università del Counseling

Associazione dei Counselor Professionisti